mercoledì 21 luglio 2010

"sognare è vivere"

"Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da un sogno così non ti dovessi più svegliare? Come potresti distinguere il mondo dei sogni da quello della realtà?" (Morpheus, The Matrix)

Il sogno è qualcosa che mi affascina da sempre. Sarà perchè fin da piccola ho avuto spesso la fortuna di svegliarmi ricordandomi le fantastiche avventure vissute durante la notte. E ciò è molto divertente!
Dice Wikipedia: "Il sogno è un fenomeno legato al sonno e in particolare alla fase REM del sonno, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni apparentemente reali".  I miei sogni effettivamente mi sembrano sempre particolarmente veri, tanto che da sveglia ho bisogno di diverso tempo prima di azzerare l'onda emotiva e realizzare che ciò che ho vissuto poco prima non è di questo mondo. In vita mia ho sperimentato tutti i tipi di sogni: quelli ricorrenti, quelli coscienti, i sogni "flash" e quelli che sembrano durare una vita, quelli belli e gli incubi. Ricordo che da piccola avevo due incubi ricorrenti: in uno c'erano Gesù e la Madonna che mi perseguitavano, mi minacciavano e mi punivano perchè ero una "sporca peccatrice" (ecco uno dei motivi per cui cercherò di far crescere la mia prole in un ambiente religiosamente asettico), nell'altro precipitavo da un ascensore rotto. Quest'ultimo era diventato ormai un leitmotiv talmente ricorrente che riusciva a comparire nei sogni più diversi e nelle circostanze più strane. Ero arrivata ad un punto tale che quando sapevo di dover prendere un ascensore avvisavo le altre persone che vi salivano con me del pericolo imminente. Siccome poi avevo imparato che da quell'esperienza ne uscivo illesa (essendo irreale), il mio cervello addirittura aveva iniziato ad utilizzare quel leitmotiv anche per spezzare la tensione e tranquillizzarmi nel corso di incubi particolarmente pesanti, segnalandomi in qualche modo che ciò che stava accadendo era solo un sogno. 
Da adolescente spesso sognavo l'amore. Oggi che lo vivo invece, i miei sogni più belli riguardano i bimbi che vorrei avere e il mio incubo più ricorrente è diventato perdere l'amore della persona con cui divido i miei giorni da quasi tre anni ormai. Sempre da Wikipedia: "Freud suggerì che gli incubi lasciano che il cervello controlli emozioni che sono il risultato delle esperienze dolorose. I sogni lasciano anche esprimere alla mente sensazioni che sarebbero normalmente soppresse da svegli, tenendosi così in armonia. I sogni possono inoltre offrire una vista sulle emozioni legate ad eventi futuri..." temuti o attesi.
C'è anche chi sostiene che il sogno sia una sorta di "defrag" automatico del cervello grazie al quale alcune informazioni vengono riorganizzate e spostate da una parte all'altra della nostra memoria. Penso che questa teoria sia particolarmente interessante e probabilmente vera. Questo spiegherebbe il perchè spesso faccio sogni in cui viaggio in continuazione e archivio luoghi, stanze, strade, paesaggi, città... ed effettivamente ho un buona memoria per i posti :)
Spesso sento parlare persone che affermano di non ricordare i propri sogni una volta svegli... mi dispiace molto per loro, a me che una vita sembra non bastarmi, sapere di averne un'altra da qualche altra parte, in qualche modo, mi rende questa qui un po' più felice!

2 commenti:

  1. Sogno o son desktop? Bel post... =)

    RispondiElimina
  2. Avevo paura di un commento peggiore... alla Marzullo... :) grazie!

    RispondiElimina